Qual è la situazione attuale?
Fin dall’antichità, la grande pianura ucraina è stata considerata un granaio particolarmente produttivo, grazie alla sua fertilità straordinaria.
Questa regione, chiamata appunto "granaio d'Europa", ha rappresentato per secoli la massima risorsa economica dell'Ucraina, unita alle attività industriali sviluppate nel corso degli anni nelle regioni orientali del paese.
Oggi però, il conflitto tra Russia e Ucraina, iniziato il 24 Febbraio 2022, ha sollevato gravi preoccupazioni riguardo al futuro della produzione alimentare non solo nella regione, ma in tutta Europa.
La Russia è il più grande esportatore di grano al mondo e rappresenta circa un quinto delle esportazioni globali. L'Ucraina, dal canto suo, si colloca al settimo posto, contribuendo con il 4,77% delle esportazioni mondiali di grano. Entrambi i paesi sono anche importanti esportatori di mais e orzo.
Tuttavia, mentre ci si preoccupa per le possibili conseguenze di una potenziale integrazione dell’Ucraina nell’Unione Europea, le attuali distruzioni causate dalla guerra stanno rendendo incoltivabili campi una volta ricchi di risorse.
I rischi della contaminazione ambientale
La devastazione in Ucraina non colpisce solo le infrastrutture e le abitazioni, ma anche la terra fertile. A causa dell'uso di proiettili e carri armati con uranio impoverito, i campi ucraini rischiano di diventare incoltivabili.
L'uranio impoverito, pur essendo debolmente radioattivo, può rilasciare polveri sottili pericolose per la salute e per l'ambiente.
Queste polveri, una volta disperse, possono contaminare l'aria, l'acqua e il suolo, entrano nel ciclo alimentare e danneggiano gravemente la salute umana e animale.
I danni potenziali al suolo agricolo non possono essere sottovalutati, visto che tali contaminazioni possono durare per decenni o addirittura secoli.
E i problemi di salute legati all'esposizione all'uranio impoverito hanno già registrato un aumento significativo in regioni come il Kosovo e la Serbia, e la stessa sorte potrebbe attendere l’Ucraina.
L’impatto sulla sicurezza del nostro cibo
Con la crescente scarsità di terre coltivabili e l’aumento dei prezzi dei prodotti agricoli, la già fragile sicurezza alimentare in Europa rischia di deteriorarsi ulteriormente.
L’Ucraina, con i suoi costi di produzione competitivi dovuti al basso costo della manodopera e agli aiuti economici dall'Unione Europea, potrebbe diventare un concorrente temibile.
Ma con i campi incoltivabili, le prospettive sono fosche. Gli agricoltori europei, già in difficoltà a causa delle politiche agricole, potrebbero trovarsi a fronteggiare una concorrenza “drogata” e insostenibile.
Tuttavia, al di là delle questioni economiche, è essenziale riflettere su quanto sia importante oggi prestare attenzione a ciò che mangiamo.
Le frodi nel settore biologico sono aumentate del 20-25% negli ultimi anni, e i consumatori stanno diventando sempre più vulnerabili a prodotti spacciati per biologici che in realtà non lo sono.
Questa situazione richiede una vigilanza accresciuta nella scelta dei prodotti alimentari.
Un appello alla vigilanza e alla responsabilità
In un contesto così complesso e incerto, è fondamentale che le aziende del settore alimentare adottino pratiche rigorose per garantire l'integrità dei loro prodotti.
Swiss Natural Med, ad esempio, si impegna a svolgere oltre 900 test di laboratorio per assicurare che i prodotti siano esenti da contaminanti e sostanze tossiche, contribuendo così a una maggiore sicurezza alimentare per tutti i suoi clienti.
Utilizziamo materie prime “antiche” non modificate geneticamente per aiutare a mantenere efficiente il sistema immunitario, conservare più principi attivi benefici, con il risultato di alimenti veramente sani oltre che ottimi dal punto di vista del sapore.
Prova ora i nostri Alimenti ANTIKI👇
Abbiamo l'opportunità di costruire un futuro in cui la sicurezza alimentare sia una priorità e in cui ogni scelta alimentare sia guidata dalla responsabilità e dalla consapevolezza. Le scelte fatte oggi plasmeranno sia il nostro benessere e quello delle generazioni future.
Mentre affrontiamo questa crisi, è fondamentale restare uniti e informati, affinché tutti possano contribuire a un futuro alimentare sostenibile e sicuro.
Inizia oggi il tuo percorso per una salute ottimale
Fai ora il test nostro test (in soli 3 minuti) per ricevere una consulenza nutrizionale specifica e un piano alimentare personalizzato per te, che ti aiuterà a prendere il controllo della tua vita e della tua salute.