Valutare il talento dei giovani calciatori in base al loro somatotipo
L’importanza della composizione corporea nello sport
La composizione corporea prevede l'analisi del corpo umano basata sul frazionamento della massa corporea totale.
Nel campo dello sport, la sua valutazione è importante perché la composizione corporea è tra i fattori che possono determinare il potenziale atletico e la probabilità di successo in un particolare sport, in combinazione con fattori tecnico / tattici, fisici, funzionali e psicosociali.
Nel caso del calcio, il grasso corporeo dovrebbe essere monitorato, poiché livelli di grasso appropriati consentono ai giocatori di muoversi in modo più efficace durante l'allenamento e le partite.
Anche la massa magra, in particolare la massa muscolare, dovrebbe essere monitorata, perché carichi di allenamento inappropriati (quelli che sono eccessivi o insufficienti) possono portare a cambiamenti indesiderati nel fisico, che potrebbero influenzare fattori di prestazione come velocità, forza, potenza e rischio di lesioni.
Valutazione della composizione corporea per compartimenti
È possibile utilizzare approcci diversi per valutare e determinare la composizione corporea.
Tra questi c'è il metodo del frazionamento a cinque compartimenti, che divide il corpo umano in massa cutanea, massa adiposa, massa muscolare, massa ossea e massa residua basata su misurazioni antropometriche di massa corporea, pieghe cutanee, perimetri corporei e diametri corporei.
Questo metodo antropometrico di frazionamento della composizione corporea presenta diversi vantaggi rispetto ad altri metodi, motivo per cui viene sempre più utilizzato negli studi sulla composizione corporea dei calciatori.
Questi studi sono stati usati per descrivere la composizione corporea per divisione competitiva (prima divisione, under 17 o U-17, under 20 o U-20, ecc.) O per età o gruppo di età, ma solo alcuni includono analisi della composizione corporea in base alla posizione di gioco (portiere, attaccante, difensore centrale, ecc.).
La posizione di gioco è importante a questo proposito perché le differenze nelle richieste fisiologiche e metaboliche di ciascuna posizione possono suggerire la presenza di diverse caratteristiche antropometriche e di composizione corporea distintive della posizione, un fatto che non può essere rappresentato nelle descrizioni generali per categoria o divisione competitiva.
Le 13 categorie del somatotipo
Il somatotipo è definito come la quantificazione della forma e della composizione del corpo umano, ed è accettato come uno degli indicatori della struttura del corpo fisico.
Sulla base delle caratteristiche fisiche e del tipo di corporatura, il soggetto viene classificato in endomorfismo (grasso relativo con predominanza dell'addome sul petto, spalle squadrate e collo corto e carnoso), mesomorfismo (robustezza muscoloscheletrica con ossa grandi, torace grande e relativo girovita). snello) e ectomorfismo (linearità o snellezza con ossa piccole, muscoli sottili, arto relativamente lungo, tronco corto e regione addominale piatta).
Dai 3 componenti di base originali, Carter ha derivato 13 diverse categorie di somatotipi.
Ogni categoria è denominata per riflettere la relazione e la dominanza tra i componenti endomorfi, mesomorfi ed ectomorfi, ad esempio 343 è nella categoria "centrale" in cui nessun componente differisce di più di 1 unità dagli altri 2.
Il somatotipo ideale a seconda delle esigenze dello sport
Il somatotipo ideale per un atleta differisce a seconda delle esigenze dello sport e delle diverse posizioni di gioco.
Vari studi hanno dimostrato che la componente somatotipica più predominante dei calciatori è il mesomorfo bilanciato (2,5-5-2,5) con elevata muscolosità (63%) e bassa percentuale di grasso (7-19%), mentre Casajús non ha mostrato variazioni stagionali significative nel somatotipo dei calciatori adulti della Prima Divisione Spagnola (2.6-4.9-2.3 vs 2.4-4.8-2.39).
Inoltre, Salokun ha dimostrato che i tipi di corpo che tendevano all'ectomorfo sembravano essere più suscettibili a tutti i tipi di lesioni comuni rispetto ai loro coetanei più robusti.
Differenze tra studi nelle diverse zone geografiche
Lo studio di Gil et al. hanno studiato la relazione tra le caratteristiche antropometriche e fisiologiche dei giovani calciatori (14-17 anni) e il loro successo o meno come calciatori.
Rispetto al loro studio, abbiamo riscontrato valori di peso e BMI più elevati in 14 anni ma inferiori in 15 e 16 anni sia per i calciatori selezionati che per quelli non selezionati.
Nello studio di Perroni et al., anno trovato valori di altezza e peso più elevati rispetto a quelli riportati da Mendez-Villanueva et al. in giovani calciatori altamente qualificati (di età compresa tra 13 e 18 anni) e da Gravina et al. nei calciatori spagnoli di età compresa tra 10 e 14 anni all'inizio e alla fine della stagione, ma inferiore a quanto riportato da Sporiš et al. nei giovani calciatori croati (di età compresa tra 14 e 15 anni).
Analizzando l'età da 10 a 13 anni, i valori di altezza, peso e BMI dei risultati di Perroni con giovani calciatori italiani erano più alti di quelli riportati da Canhadas et al. su giovani atleti brasiliani di sesso maschile.
Rispetto ai risultati di Di Luigi et al. sui calciatori italiani di età compresa tra i 10 ei 16 anni, abbiamo riscontrato valori di altezza e peso più elevati in tutte le categorie ma BMI inferiori nelle categorie oltre i 14 anni.
Inoltre, considerando la posizione di gioco, i dati del nostro studio sono in linea con lo studio di Deprez et al. che hanno mostrato un valore di altezza maggiore nei portieri (categorie di età U11 e U15) e differenze significative di peso tra il portiere e tutte le altre posizioni.
Quando viene valutato il parametro dell'altezza da seduti dei soggetti, Perroni et al. trovano gli stessi valori delle categorie allievi e Juniores (rispettivamente, 91,85 e 91,80 cm) di quelli riportati da Brocheire et al. su calciatori internazionali maschi adulti (92,0 cm) appartenenti alla squadra nazionale “A” della Qatar Football Association.
Pertanto, nonostante Allievi A e Juniores avessero la stessa altezza, Juniores presentava valori inferiori di allievi A (93 cm) in altezza da seduta.
I risultati di Perroni et al. sono stati superiori a quelli dello studio di Polat et al. e Figueiredo et al. sui giovani calciatori portoghesi (11-12 anni e 13-14 anni). Polat et al., esaminando i bambini maschi all'età di 16 anni, hanno riscontrato che il valore dell'altezza da seduti del calcio è significativamente più alto di quello sedentario.
Altezza misurata da seduti
Considerando che la lunghezza delle gambe e l'altezza da seduti cambiano in modo diverso durante l'infanzia e l'adolescenza e che l'altezza in piedi non è sempre esattamente correlata alla perdita di altezza del tronco nei bambini, vari studi hanno dimostrato che è più importante monitorare i cambiamenti in altezza da seduto piuttosto che in piedi.
Dato che diversi studi hanno dimostrato che la pubertà inizia a circa 78 cm di altezza di seduta nei ragazzi e un aumento di altezza di seduta di 12-13 cm corrisponde alla pubertà, possiamo ipotizzare che la categoria Giovanissimi C (78,7 cm) ha iniziato il processo di sviluppo.
Questi risultati erano in contrasto con lo studio di Malina che dichiarava che lo scatto di crescita nei ragazzi si verifica all'età di circa 14 anni, quando la composizione del corpo dei giovani subisce rapidi cambiamenti.
Il somatotipo ideale per evitare infortuni traumatici
Considerando tutti i soggetti, abbiamo trovato una certa coerenza con il valore del somatotipo di 2,8-3,8-2,9 in linea con studi precedenti che hanno dimostrato la prevalenza del mesomorfo nel somatotipo di calciatori adulti e giovani.
Considerando che il gioco del calcio è caratterizzato da corse con intensità diverse (cioè alta e bassa) e salti, giri, calci e dribbling, siamo d'accordo con Rienzi et al. che ha dichiarato che alti gradi di massa muscolare con bassa adiposità possono evitare di dover sollevare ripetutamente l'eccesso di peso durante il movimento.
Il possesso di questi vantaggi da parte di una componente mesomorfa dominante consente al giocatore di evitare infortuni traumatici derivati da contatti e movimenti di potenza esplosiva, che caratterizzano il calcio più di altri sport.
Identificare un potenziale talento dal somatotipo
La conoscenza delle caratteristiche somatotipiche del calciatore potrebbe consentire una migliore e più rapida identificazione dei talenti e progettare un efficace programma di fitness fisico.
Un'alta percentuale di massa muscolare, con un basso contenuto di grassi, potrebbe consentire al mesomorfo di aumentare il volume e l'intensità dei carichi di lavoro durante l'allenamento.
Sebbene non statisticamente significativi, i risultati dello studio di Lago-Penãs et al. hanno dimostrato che i giocatori delle squadre di successo sono più magri e più muscolosi delle loro controparti infruttuose.
Le componenti del somatotipo cambia durante l’adolescenza
Lo studio di Nikolaidis e Karydis ha mostrato che anche i componenti del somatotipo sono cambiati durante l'adolescenza.
Nel loro studio, l' endomorfismo e l'ectomorfismo sono diminuiti, mentre la mesomorfia è aumentata per raggiungere il somatotipo del calcio adulto (3-4,9-2,3).
Inoltre, non è stata osservata alcuna differenza significativa tra i gruppi di età adolescenziale per quanto riguarda l' endomorfismo .
Un recente studio di Gil et al. nei calciatori, di età compresa tra 14 e 19 anni, hanno mostrato valori simili in endomorfismo e mesomorfismo e una diminuzione con l'età solo nel somatotipo ectomorfo (U15: 2,5-4,2-3,4, U16: 2,3-4,3-3,1, U17: 2,6 -4,4-2,6, U18: 2,5-4,4-2,6, U19: 2,4-4,3-2,4). Perroni et al., anno trovato valori più elevati di endomorfismo ed ectomorfismo (2,5 vs 1,9 e 3,6 vs 3,2, rispettivamente) e un valore inferiore delle componenti mesomorfe (3,6 vs 4,4) rispetto allo studio di Vivani et al.
In alcune categorie ci sono differenze significative
I risultati di Perroni et al. mostrano che ci sono differenze significative nelle sottocategorie Giovanissimi e non nelle sottocategorie Allievi.
Nonostante le grandi differenze legate alla maturità nelle caratteristiche antropometriche (cioè, altezza e peso) e prestazionali (cioè, forza, velocità e resistenza) dei bambini della stessa età cronologica, le gare di calcio giovanile sono organizzate in fasce di età annuali in base alla cronologia età.
Le differenze individuali nello stato di maturazione sono associate a cambiamenti nella forma fisica.
Particolare attenzione va quindi posta alla somministrazione dei carichi di allenamento nelle sottocategorie Giovanissimi dove il range di variabilità tra calciatori della stessa età cronologica nei cambiamenti di crescita è ampio. In effetti, per ottenere un successo precoce.
Variazioni significative per la diversa posizione di gioco
Secondo studi precedenti, sono stati divisi i calciatori in 4 gruppi: attaccanti, centrocampisti, difensori e portieri.
Nonostante i giocatori di calcio d'élite abbiano mostrato un somatotipo mesomorfo equilibrato, variazioni significative sono determinate per la diversa posizione di gioco. Lago-Penãs et al. hanno scoperto che le caratteristiche antropometriche dei giovani calciatori (range, 12-19 anni) differivano a seconda della posizione di gioco.
In particolare, l'endomorfismoi valori erano più alti nei difensori centrali e nei portieri rispetto a centrocampisti esterni e attaccanti; valori più alti di ectomorfismo (2,4-4,0-2,9) e mesomorfismo (2,9-4,1-2,6) rispettivamente negli attaccanti e nei portieri.
Inoltre, i loro studi hanno dimostrato che non c'erano differenze antropometriche e somatotipiche tra le squadre di calcio di diverse classifiche di club.
Invece lo studio di Gil et al. ha concluso che esistono differenze antropometriche e fisiologiche tra i giovani calciatori spagnoli non elitari che giocano in posizioni diverse.
Nel loro studio, hanno trovato attaccanti con i valori di endomorfia più bassi e mesomorfi più alti rispetto al resto dei gruppi di posizioni dei giocatori. I risultati di Perroni et all. hanno mostrato una componente centrale (3-4-3) nei difensori, centrocampisti e attaccanti e componente mesomorfo-endomorfo nei portieri (4-4-2).
In questo studio, abbiamo scoperto che i portieri avevano valori più alti per l' endomorfismo(4.3) e mesomorfico (4.2) ma valori inferiori per ectomorphy (2.0) rispetto alle posizioni degli altri giocatori.
Rispetto alle altre componenti, è stata riscontrata un'alta frequenza di componenti centrali, gli ectomorfi bilanciati e gli ectomorfi-mesomorfi nei "difensori" ( n = 10 soggetti), centrocampisti ( n = 9 soggetti) e "attaccanti" ( n= 7 soggetti), rispettivamente.
Le posizioni di gioco del calcio richiedono requisiti e compiti specifici.
In questo studio, sono state trovate diverse caratteristiche somatotipiche tra i portieri e le posizioni degli altri giocatori dalle sottocategorie iniziali.
I portieri svolgono più attività di difesa (es. salti verticali, contrasti, calci lunghi e passaggi) rispetto ad altre posizioni di gioco che richiedono abilità specifiche (es. salti e tuffi ripetitivi verticali e laterali).
Per questo motivo, dovrebbero essere allenati con un carico di allenamento più appropriato e specifico rispetto agli altri giocatori di calcio.
Prevenire infortuni valutando il somatotipo nei giovani calciatori
Salokun ha studiato l'influenza dei somatotipi sul tasso di infortuni tra i calciatori nigeriani e ha mostrato che l'incidenza delle lesioni variava considerevolmente da un tipo di corpo all'altro.
Hanno scoperto che il 45% dei meso-ectomorfi e il 44% dei mesomorfi hanno subito lesioni, mentre l'85% degli ectomorfi e il 50% degli ecto-mesomorfi sono stati feriti.
Conclusioni
Le differenze riscontrate in questi studi analizzati, suggeriscono una spiccata specializzazione tra portieri e attaccanti, stabilendo differenze significative tra loro.
Questa raccolta di dati potrebbe servire per prestabilire il ruolo con maggiori possibilità di successo nell’ambito calcistico.
Sono, però, necessari ulteriori studi per valutare l'influenza dello sviluppo della maturazione individuale rispetto all'allenamento sportivo sulla conformazione di un determinato profilo antropometrico di un calciatore e la sua relazione con le diverse posizioni di gioco occupate in campo durante la partita.
Fonti:
- J Strength Cond Res. 2015 Aug;29(8):2097-104. doi: 10.1519/JSC.0000000000000881.
- J Strength Cond Res. 2019 Jul;33(7):1904-1911. doi: 10.1519/JSC.0000000000002125.